Cosa vedere in Calabria: dalla Sila alla costa degli Dei

La Calabria è una regione incantevole che offre una combinazione unica di bellezze naturali, storia e cultura. Caratterizzata da montagne spettacolari, spiagge cristalline e borghi storici, è una meta ideale per chi desidera esplorare l’Italia meno conosciuta. Tra le sue meraviglie naturali spicca il Parco Nazionale della Sila, una vasta area montuosa che rappresenta una delle principali attrattive della regione. In questo articolo scopriremo alcuni dei luoghi imperdibili da visitare, spaziando dalla Sila fino alla famosa Costa degli Dei.

Esplorando la Sila

La Sila è un’area montuosa che si estende nel cuore della Calabria, conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato e la biodiversità. Un must per gli amanti della natura è il Lago Arvo, situato a oltre 1.000 metri sul livello del mare. Questo lago di origine artificiale è circondato da conifere e offre la possibilità di praticare attività all’aria aperta come escursionismo, mountain bike e pesca. La tranquillità del luogo, unita ai colori vivaci delle stagioni, lo rendono un posto perfetto per una giornata di relax immersi nella natura.

Non lontano, si trova il Centro Visite del Parco, dove i visitatori possono scoprire la flora e la fauna locali attraverso esposizioni interattive. Inoltre, il parco offre una rete di sentieri ben contrassegnati, ideali per passeggiate di diversi livelli di difficoltà. Tra le scelte più suggestive si possono trovare itinerari che portano fino al Pizzo di Paola, da cui si può godere di una vista panoramica che spazia fino al mare.

Non possiamo dimenticare di menzionare i borghi storici come Spezzano della Sila e Villaggio Mancuso, che incantano con le loro architetture tradizionali e l’atmosfera genuina. Qui è possibile assaporare la cucina calabrese, famosa per i suoi piatti a base di ingredienti freschi e genuini, come il famoso ‘nduja e i formaggi locali. Questi piccoli tesori sono il perfetto punto di partenza per scoprire la cultura e le tradizioni di questa regione.

Le Spiagge della Costa degli Dei

La Costa degli Dei si estende da Pizzo a Tropea, offrendo alcune delle spiagge più belle d’Italia. Qui, le acque turchesi del Mar Tirreno si incontrano con la sabbia dorata e le scogliere che caratterizzano il paesaggio calabrese. Tropea è senza dubbio la perla di questa costa, famosa per i suoi panorami spettacolari e il suo centro storico affascinante. Passeggiando per le antiche strade, ci si imbatterà in chiese storiche e negozi di artigianato locale, oltre a ristoranti che servono piatti a base di pesce fresco.

Una delle spiagge più iconiche di Tropea è quella di Grotta Azzurra, nota per le sue acque cristalline e le grotte marine. È possibile esplorare la costa in kayak o partecipare a escursioni in barca per scoprire angoli nascosti e calette appartate. Questo tipo di avventura da accesso a una prospettiva unica sulla bellezza naturale del territorio.

Un’altra tappa imperdibile lungo la Costa degli Dei è Capo Vaticano, dove la vista offre scenari da cartolina e tramonti indimenticabili. Le spiagge di Santa Maria di Ricadi e Coccorino sono tra le più rinomate per la loro sabbia fina e le acque limpide, perfette per nuotare, prendere il sole o praticare sport acquatici.

Scoprire la storia e la cultura calabrese

Oltre alle meraviglie naturali, la Calabria è anche una terra ricca di storia e cultura. I borghi medievali come Gerace e Stilo narrano storie di un passato glorioso e affascinante. Gerace, con il suo imponente castello normanno che domina la valle, offre un viaggio nel tempo. Le piccole stradine e le piazzette animate dal vociare della gente locale rendono la visita ancora più autentica.

Stilo, famosa per la Cattolica, una chiesa bizantina del IX secolo, è un altro luogo da non perdere. Questa meraviglia architettonica èconsiderata una delle testimonianze più importanti della storia calabrese. L’armonia delle forme e i mosaici interni catturano l’attenzione di ogni visitatore.

La Calabria è rinomata anche per le sue tradizioni artigianali. Gli artigiani locali producono ceramiche, tessuti e oggetti in legno, mantenendo vive le tecniche antiche. Visitare le botteghe artigiane permette di immergersi nella cultura locale e portare a casa un pezzo autentico di Calabria.

Questa regione, dunque, non è solo un insieme di bellezze naturali, ma rappresenta una combinazione vibrante di storia, tradizioni e cultura. La Calabria è un vero e proprio scrigno di tesori, dove ogni angolo racconta una storia e ogni paesaggio invita all’esplorazione. Che si tratti di escursioni nella Sila o di giornate di relax sulla Costa degli Dei, c’è sempre qualcosa di straordinario da scoprire. Nel complesso, un viaggio in Calabria si traduce in un’esperienza ricca di emozioni, alla ricerca di un’autenticità che solo questa regione sa offrire.

Lascia un commento